Dormi bene, vivi meglio.
Smetti di russare.

Se russi potresti soffrire di Osas, la sindrome delle apnee notturne. Russare è un problema, perché dalla qualità del sonno dipende la qualità della vita. Oggigiorno il russamento e le apnee non si risolvono solo cambiando letto… ma possono essere curate.

Russamento

Title:

Description:



Il problema

L’OSAS è oggi riconosciuta come una delle cause più frequenti di eccessiva sonnolenza diurna e come tale è un fattore determinante in un rilevante numero di incidenti stradali e lavorativi. Infatti dal 3 febbraio 2016 il Ministero della Salute stabilisce che, in occasione del rilascio o del rinnovo della patente, chi soffre di apnee notturne di grado moderato o grave non potrà ottenere o rinnovare la patente in quanto ciò aumenterebbe il rischio di incorrere in incidenti stradali.
Il problema è che l’80% delle persone che soffrono di OSAS neppure lo sanno…

Questo è un problema che colpisce il 60% degli uomini e il 40% delle donne sopra i 40 anni. In molti casi questo fenomeno può portare a delle difficoltà di respiro fino ad una vera e propria apnea notturna (OSAS: sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno). Il russamento non solo si infastidisce chi ci sta vicino (fino al punto di cambiare stanza da letto…), ma rovina il sonno e la salute della persona afflitta da tale problema. L’OSAS è associata spesso a patologie croniche quali disturbi cognitivi e dell’umore, sindrome depressiva, insonnia, asma bronchiale, insufficienza renale e problematiche al fegato.

Tutte queste condizioni determinano un aumento significativo della mortalità nelle persone affette dalla sindrome delle apnee del sonno.


La prevenzione

Ridurre i fattori che favoriscono il russamento quali l’alcol, il tabacco, l’uso di sonniferi, gli abusi alimentari, possono aiutare la prevenzione dell’OSAS. Nel caso di forme medio lievi delle apnee del sonno e del russamento cronico, si può ottenere un beneficio immediato, mediante l’utilizzo di un MAD (Dispositivi di Avanzamento Mandibolare) ovvero un dispositivo che fa avanzare la mandibola in modo da aprire la faringe.


Tecnologie e terapie

Nel nostro studio possiamo aiutarti a valutare i sintomi di una probabile OSAS.

Con lo strumento Apnealink® possiamo misurare le apnee notturne, in modo da identificare e gestire i disturbi respiratori notturni e trattarli in tempo per migliorare la qualità della vita.
La diagnosi viene posta mediante una misurazione notturna degli episodi di apnea e del flusso d’aria (monitoraggio cardio-respiratorio detto impropriamente polisomnografia) che identifica la gravità del problema.



La terapia riguarda prima di tutto le cause predisponenti (obesità, posizioni del riposo, fumo e alcool). Successivamente, se le apnee sono lievi e moderate, si possono utilizzare dei “dispositivi orali” che facilitano il flusso d’aria attraverso le vie aeree superiori.
Se invece l’apnea è di tipo severo si invita il paziente a rivolgersi a centri specializzati con cui siamo in contatto per valutare l’utilizzo di una CPAP (maschera a pressione d’aria)



Russi? Fai il test di autovalutazione.




Russi? Fai il test di autovalutazione.



Rispondi alle domande elencate nel questionario, ti aiuterà a valutare se i tuoi problemi sono da considerare sintomi di apnea da sonno.
Il risultato di questo test non porta automaticamente alla formulazione di una diagnosi, ma suggerisce un approfondimento diagnostico.

Russa?

Russa forte (abbastanza forte da essere sentito attraverso le porte chiuse oppure chi dorme con Lei le dà delle gomitate perché russa la notte)?










Stanco/a?

Si sente spesso stanco/a, affaticato/a o assonnato/a durante il giorno (come se si addormentasse durante la guida)?










Osservato/a?

Qualcuno L’ha osservata mentre smetteva di respirare o soffocava/rimaneva senza fiato durante il sonno?










Pressione?

È stato/a trattato/a o è attualmente in trattamento per la pressione alta?










Indice di massa corporea superiore a 35 kg/m2?









Età superiore a 50 anni?










Collo di grandi dimensioni? (Misurato attorno al pomo d’Adamo)

Per gli uomini, il colletto della camicia misura 43 cm o più?
Per le donne, il colletto della camicia misura 41 cm o più?










Sesso = Maschile?
















Category
Trattamenti

Dicono di noi

Creatori di sorrisi

Testimonianze e case history che ci rendono orgogliosi del nostro lavoro, perché dietro ogni sorriso sano c’è un percorso fatto di competenza e passione per la nostra professione.


CONTATTACI

Consulenza personalizzata

Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e per offrirti il miglior trattamento possibile.








    A quale servizio sei interessato?

    Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, quando preferisci essere ricontattato per il tuo appuntamento?

    Acconsento al trattamento dei dati personali e dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy.



    CONTATTACI

    Consulenza personalizzata

    Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e per offrirti il miglior trattamento possibile.








      A quale servizio sei interessato?

      Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, quando preferisci essere ricontattato per il tuo appuntamento?

      Acconsento al trattamento dei dati personali e dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy.



      Copyright by Studio Caprara © 2024 | P.IVA 00484100318 | Direttore Sanitario: Dr. Tiziano Caprara



      Copyright by Studio Caprara © 2024 | P.IVA 00484100318 | Direttore Sanitario: Dr. Tiziano Caprara | Credits