La gravidanza e la bocca.
Durante la gravidanza le gengive rispondono in maniera esagerata alla placca batterica e si infiammano molto più facilmente.
Un volta si diceva che “ogni figlio un dente in meno”. In effetti durante questo periodo c’è un aggravamento della situazione dento-gengivale. Il supporto dentale in questo momento delicato, diventa più sensibile e debole alle infezioni esterne.
Questo però è il minore dei mali poiché la placca può diffondersi nell’organismo attraverso l’infiammazione gengivale compromettendo nei casi più gravi anche i normali tempi di gestazione.
Placca e parto prematuro. Una strana relazione.
Ci sono numerose prove che documentano come i batteri presenti nelle tasche gengivali possano aumentare la frequenza di parti prematuri del 18% (7 volte di più) con riduzione del peso del nascituro.
Le ricerche hanno documentato come la pulizia professionale profonda elimini tale rischio rispetto gli antibiotici. Se vogliamo che nostro figlio/a nasca sano e del peso giusto non solo è consigliabile smettere di fumare e di bere alcolici (già lo sapevamo), ma bisogna mantenere una corretta igiene orale.
Programma gravidanza cos’è?
Nel nostro studio abbiamo messo a punto un piano di igiene e di regole comportamentali per salvaguardare la salute orale delle donne in gravidanza.
Il protocollo consiste nell’esecuzione di sedute di igiene periodiche ogni 3 mesi, con applicazione di calcio e spiegazioni di igiene orale.
Questa serie di 3 appuntamenti durante la gravidanza e l’allattamento ci permettono di salvaguardare la salute orale e gengivale ed evitare eventuali problematiche al nostro futuro bambino/a.
- Category
- Trattamenti