• Orari : Lun-Ven 09:00-19:00 Segreteria: 0432-757840 Urgenze: 0432-757840
  • |
  • studiotizianocaprara@gmail.com
  • |
donatore e gengive sane

DONATORE E GENGIVE SANE

  • developer
  • 5 Novembre 2019

La malattia parodontale e le malattie cardiovascolari.

La malattia parodontale è sostanzialmente un’infezione batterica, batteri che possono entrare nel sangue ed agire come fattori aggravanti di alcune malattie cardiache, come le malattie coronariche o le endocarditi infettive.

Periodiche visite di controllo e sedute di igiene dentale, permettono di contrastare la gengivite e la malattia parodontale.

Quando la malattia si è manifestata occorre però ricorrere alla Terapia specialistica parodontale per l’eliminazione delle tasche, del sanguinamento gengivale e il ripristino di gengive sane.
– La gengivite si manifesta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento gengivale.
– La malattia parodontale oltre al sanguinamento gengivale, che può anche non essere evidente, porta alla retrazione gengivale e ossea con la conseguente perdita di tessuto di sostegno del dente.
La formazione di tasche gengivali, nicchie di accumulo batterico, porta alla cronicizzazione ed evoluzione della malattia, fino a causare la perdita del dente.
Dolori o fastidi insorgono solo quando la patologia è molto grave o in presenza di ascessi parodontali, è quindi fondamentale prestare attenzione a:
– presenza di placca batterica e tartaro
– sanguinamento gengivale
– gonfiore o retrazione delle gengive
– alitosi.

Possiamo modificare il nostro stile di vita per ridurre il rischio di malattia gengivale e patologie ad essa correlate come quelle cardiovascolari:
1. Non fumare
2. Lavare bene denti e gengive. Preferire lo spazzolino elettrico a quello manuale
3. Pulire gli spazi interdentali è fondamentale. Quando lo spazio lo consente utilizzare gli scovolini al posto del filo.
4. Lavare denti e gengive almeno due volte al giorno per 4 minuti
5. Dentifrici e collutori specifici sono utili in aggiunta alla pulizia dei denti e delle gengive, ma da utilizzare sotto prescrizione del dentista.
6. Introdurre adeguate quantità di vitamina C e antiossidanti attraverso una dieta ricca di frutta e verdura
7. Sottoporsi almeno due volte all’anno a una seduta di igiene professionale e a un controllo dal dentista
8. Durante la visita di controllo chiedere di eseguire sempre il test per controllare la salute delle gengive
9. Se le gengive sanguinano, sono arrossate o l’alito è cattivo, andare subito dal dentista per una valutazione adeguata
10. Non trascurare le infiammazioni gengivali anche superficiali per evitare che si trasformino in parodontite. In caso di parodontite farsi curare secondo le linee guida.

Lo studio offre una tariffa agevolata per l’igiene orale eseguita 15 gg prima della donazione