Consigli di prevenzione per i nostri figli durante la gravidanza

La salute dei denti dei nostri figli è molto importante. Condiziona la loro crescita, la loro qualità di vita e anche… la nostra. Infatti, le loro carie dentali ci fanno perdere molto tempo in numerose sedute dal dentista; ci fanno stare alzati di notte per il mal di denti; ci fanno spender molti soldi in apparecchi che potevano essere evitati.
Questi motivi (oltre al naturale amore dei genitori) sono sufficienti per controllare lo stato di salute dei denti da latte e permanenti dei nostri amati figli/e. Ogni età ha alcuni particolari accorgimenti da attuare nella interminabile guerra alla carie.
In una serie di post a puntate daremo quindi dei consigli riguardo i vari aspetti da tenere sotto controllo. Ogni età richiede delle attenzione particolari. I denti e i comportamenti del bambino sono infatti molto diversi da quelli dell’adolescente. Soltanto valutando tali ambiti risparmieremo un sacco di tempo, fastidi e…soldi.
I) Prima della nascita: Se il nostro obiettivo è quello di evitare le carie a nostro figlio è possibile iniziare subito, da quando si trova nella “pancia”. Le ultime “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva” affermano che la “fluoro-profilassi può iniziare dal terzo mese di gravidanza con la somministrazione di 1 mg al giorno”. Il “grado” di questa raccomandazione tuttavia non è così forte come la fluoro-profilassi effettuata direttamente al bambino.
Durante la maternità è importante pensare anche alla mamma. La gravidanza è, infatti, un periodo bellissimo emozionalmente… fisicamente un po’ meno. Infatti gli squilibri ormonali comportano variazioni della funzionalità del nostro corpo, compresi denti e gengive. A causa di tali cambiamenti ormonali i tessuti gengivali sono più delicati e la placca, anche in quantità minima, può creare una particolare condizione definita gengivite gravidica. È, quindi, fondamentale, in questa fase, mantenere un’igiene molto scrupolosa e rivolgersi periodicamente all’odontoiatra. Eseguire frequentemente l’igiene professionale infatti ci aiuta a evitare il verificarsi di infiammazione gengivali, con possibile formazione anche di problemi gengivali permanenti. Inoltre, a causa di tale situazione, anche per i denti aumenta il rischio carie.
Tuttavia, questo è il male minore. Secondo alcune ricerche, i batteri della placca possono diffondersi nell’organismo attraverso la gengiva compromettendo i normali tempi di gestazione e, quindi, causando parti prematuri o nascite sottopeso. Un programma di igiene orale mirata e controlli periodici dal dentista possono evitare tali pericoli.